Grazie al contributo ottenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, Aps Sine Limes e Fiab Alessandria hanno realizzato una ciclofficina popolare aperta alla cittadinanza nei locali messi a disposizione dal Chiostro.
Ri- Cyclo diventa un luogo dove tutti gli appassionati di bicicletta si incontrano per condividere la propria passione per le due ruote, trovando uno spazio attrezzato con materiali per prendersi cura in autonomia dei propri mezzi o per apprendere come ripararli e rigenerarli con l’aiuto di operatori esperti.
La ciclofficina Ri-Cyclo intende essere un laboratorio accessibile alla cittadinanza dove le persone imparano insieme l’arte della manutenzione della bicicletta, il suo funzionamento e i suoi possibili utilizzi in un contesto urbano. In una ciclofficina, all’attenzione sulle questioni propriamente pratiche e tecniche che riguardano il buon funzionamento della bici, si unisce infatti la dimensione etica e di impegno civico che sottolinea l’importanza dell’utilizzo di mezzi di
trasporto alternativi, della costruzione di momenti di socialità in contesti urbani e di un atteggiamento responsabilizzante verso l’uso delle risorse che si hanno a disposizione.
Ri-Cyclo attiva inoltre corsi e incontri per parlare di mobilità sostenibile, educazione stradale, rispetto per l’ambiente, organizzando eventi in chiave ciclistica.
L’Associazione gliamicidellebici FIAB di Alessandria svolge attività di volontariato e promuove l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto efficiente, economico ed ecologico facilitando la realizzazione di strutture, infrastrutture, provvedimenti e politiche che incentivino la diffusione e l’uso della bicicletta.